Immagina di voler acquistare un'auto, finanziare un corso o ristrutturare casa, ma la banca ti dice "no" solo perché non hai un contratto a tempo indeterminato.

Succede ogni giorno a migliaia di lavoratori in Italia.

La buona notizia? Ottenere un prestito anche con un contratto a tempo determinato è possibile – basta sapere dove cercare, come prepararsi e quali alternative considerare. In questo articolo ti spieghiamo tutto, in modo chiaro e pratico.

Domande comuni e dubbi che affrontano molti lavoratori a tempo determinato

Posso ottenere un prestito anche senza un contratto stabile?

Sì, ma le condizioni sono più rigide. Le banche vogliono garanzie di rimborso: per questo spesso chiedono un garante, documenti aggiuntivi o altri redditi dimostrabili.

Che tipo di prestiti posso richiedere?

I più comuni sono i prestiti personali fino a 5.000–10.000 euro, con piani di rimborso brevi (12–36 mesi).

Alcune piattaforme online offrono anche microprestiti senza busta paga classica.

E se la banca mi rifiuta il prestito?

Hai delle alternative:

Piattaforme di prestito tra privati (es. Younited Credit, Prestiamoci)

Cooperative di credito locali

Prestiti con garante familiare

Come aumentare le probabilità di approvazione?

Avere un contratto che dura da almeno 6 mesi o con possibilità di rinnovo

Dimostrare entrate aggiuntive (ad esempio attività freelance o affitti)

Richiedere importi contenuti e piani brevi

Avere uno storico creditizio positivo e nessun ritardo nei pagamenti

Consigli utili

Se lavori nel settore pubblico, anche con contratto a termine, hai più possibilità rispetto al settore privato.

I lavoratori stagionali che hanno contratti ricorrenti possono usare questo come “continuità lavorativa”.

Porta con te il CUD o l’estratto contributivo per dimostrare la tua storia lavorativa e di reddito.

Lo sapevi che...

Quasi un giovane su tre in Italia lavora con un contratto a tempo determinato

Alcune regioni offrono prestiti agevolati per giovani, freelance e lavoratori atipici

Le nuove fintech analizzano la tua affidabilità anche senza guardare solo il tipo di contratto: contano i tuoi comportamenti, entrate regolari e affidabilità generale

Conclusione

Non lasciare che il tipo di contratto limiti i tuoi progetti.

Con gli strumenti giusti e un po’ di preparazione, anche tu puoi ottenere il prestito di cui hai bisogno.

Confronta le offerte disponibili, simula la rata mensile online in pochi clic, oppure parla con un consulente e trova la soluzione più adatta alla tua situazione.

Le diverse tipologie di prestiti disponibili

Quando si tratta di prestiti per chi ha un contratto a tempo indeterminato, è fondamentale conoscere le varie tipologie di finanziamento disponibili. Oltre ai prestiti personali, esistono anche prestiti finalizzati, che sono riservati a spese specifiche come l'acquisto di un'auto o l'arredamento di una casa. Questi prestiti, seppur con garanzie più elevate, possono avere tassi di interesse più favorevoli. Inoltre, le carte di credito revolving possono rappresentare una valida alternativa per chi ha bisogno di maggiore flessibilità nel rimborso. Ricorda che ogni tipologia presenta vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare attentamente le opzioni.

Importanza della propria situazione finanziaria

La tua situazione finanziaria può avere un impatto significativo sulla possibilità di ottenere un prestito. Le banche e gli istituti di credito valutano non solo il tipo di contratto, ma anche il tuo reddito complessivo e il tuo storico creditizio. Un buon punteggio creditizio, che dimostra la tua affidabilità nei pagamenti, può aumentare notevolmente le tue chance di approvazione. Inoltre, è utile mantenere un rapporto debito/reddito equilibrato: se hai già altri prestiti in corso, potresti dover dimostrare di poter gestire ulteriori oneri finanziari senza difficoltà. Monitorare la tua situazione finanziaria è quindi cruciale.

Consigli pratici per la richiesta di prestiti

Quando richiedi un prestito, è importante presentarsi preparati. Assicurati di avere tutta la documentazione necessaria, come ultime buste paga, estratti conto bancari e documenti identificativi. Inoltre, è consigliabile redigere un piano di rimborso chiaro e realista, che mostri la tua capacità di restituire il prestito. Non dimenticare di confrontare diverse offerte, poiché i tassi di interesse e le condizioni possono variare notevolmente tra i vari istituti. Infine, non esitare a chiedere consiglio a esperti del settore che possono offrirti supporto e chiarimenti su eventuali dubbi.

Le alternative alle banche tradizionali

Se le banche tradizionali non ti offrono soluzioni adeguate, ci sono molte alternative da considerare. Le piattaforme di prestito peer-to-peer, ad esempio, consentono di ottenere finanziamenti direttamente da privati, bypassando le istituzioni bancarie. Queste piattaforme possono offrire condizioni più flessibili e tassi di interesse competitivi. Inoltre, le cooperative di credito sono un'altra opzione, spesso più disponibili ad aiutare i clienti con contratti a tempo determinato. Valutare queste alternative può portarti a scoprire opportunità con minori vincoli e approvazioni più rapide.

Come migliorare la propria affidabilità creditizia

Migliorare la propria affidabilità creditizia è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere un prestito. Inizia a pagare le bollette e i debiti in tempo, poiché ogni ritardo può influire negativamente sul tuo punteggio. È anche utile monitorare regolarmente il tuo rapporto di credito per correggere eventuali errori che potrebbero danneggiare la tua reputazione. Considera l'idea di utilizzare un prestito piccolo per dimostrare la tua capacità di rimborso. Infine, limitare le richieste di prestito e non aprire troppi conti contemporaneamente può aiutarti a mantenere un profilo finanziario sano, aumentando così la tua credibilità.